
Visione Orbitale
MODULO FORMATIVO KATONAH YOGA® 40h
Marco Migliavacca | Alessandra Tisato
A volte ci perdiamo: il corpo va da una parte, i pensieri da un’altra, lo sguardo non sa dove posarsi.
Quante volte hai avuto questa sensazione di non abitare il tuo corpo? Di essere fuori fuoco?
Guardare al corpo come alla nostra prima dimora è una metafora che forse hai già incontrato, oppure un invito a cambiare punto di vista sul corpo, sulle sue circostanze e sulla tua pratica.
Tre piani per orientarsi.
Nove stanze da abitare.
Dieci portali per comunicare.
In questa formazione dedicheremo particolare attenzione al terzo piano, il luogo della visione.
Lo sguardo dirige e sostiene il gesto, la postura, la nostra presenza.
Guardare è, allo stesso tempo, abilità e disposizione.
Drishti è il compasso che misura, orienta e disvela, modellando la nostra relazione con il mondo.
Vedere è una mediazione continua, un dialogo costante tra l’atto del fare e la presenza dell’essere.
E al centro si apre il darshan, la visione integrata: l’attimo in cui il velo cade e comprendi che vedere significa, nello stesso tempo, anche essere visti.
IN PRATICA
Impareremo a riconoscere la lente con cui guardiamo, per svelare le abitudini e riorientare il corpo nelle asana. Alleneremo lo sguardo a ridisegnare la postura, così che il gesto diventi significato, funzione ed espressione. Teoria e tecnica si intrecceranno per dare forma a pratiche capaci di trasformare non solo il modo di praticare, ma anche di insegnare.
Dal lavoro con il bastone (Katonah Yoga pole practice) al pranayama per coltivare una routine quotidiana.
Dalla funzione delle asana agli allineamenti in armonia con i cicli delle stagioni.
Dalle mappe taoiste al body reading, per conoscere le corrispondenze tra noi e il tutto che ci contiene.
Dal quadrato magico al modo di guidare una pratica, per costruire sequenze che restituiscano una grammatica dell’armonia
Dal corretto uso dei supporti alle metafore, per scoprire gli ingredienti che rendono unico questo metodo.
Cosa imparerai
Entrerai nel cuore del metodo
esplorando basi teoriche, pratiche e metafore,
riconoscendo i pattern del corpo e le abitudini che ci riportano sempre agli stessi luoghi.
Un gesto che si svela alla coscienza diventa possibilità: trasformarsi da ripetizione cieca a scelta consapevole.Approfondirai strumenti e tecniche
respirazione e allineamento,
uso consapevole dei supporti,
assistenza con un tocco chiaro, preciso ed efficace.Trasformerai la pratica delle asana
ogni postura come occasione per ripensare la struttura,
rimodellare l’equilibrio tra forza e flessibilità,
rendere il corpo strumento per navigare le circostanze della vita.Conoscerai le tue proporzioni
prendere le misure del corpo,
esplorare il dialogo tra forma, significato e funzione,
lavorare con organi, ghiandole e immaginazione.
Gli ingredienti sono immaginazione, costanza, geometria sacra e longevità: perché la struttura che sostiene è la stessa che, nel tempo, ci libera.
Dove&Quando
Dal 30 aprile al 5 maggio 2026
presso Bio28 a Moncalvo (Asti).
Nel meraviglioso borgo medievale di Moncalvo, immersa nella natura dei colli del Monferrato nasce la Fondazione Orsolina28. Alloggerai in un esclusivo glamping 4 posti. Colazione, pranzo e cena sono inclusi e, dopo le lezioni, potrai rilassarti nella splendida spa della struttura.
Gli spostamenti per raggiungere Bio28 non sono inclusi.
Che cos’è Katonah Yoga®?
Il Katonah Yoga® nasce dalla visione di Nevine Michaan che ha iniziato a sviluppare questo metodo a metà degli anni ‘70.
Una pratica che abbraccia elementi di diverse tradizioni e filosofie, creando un metodo unico, solido e ben strutturato.
Dall’Hatha Yoga, arricchito dalle influenze del Kundalini e dello Iyengar Yoga, a un approccio pratico e attuale, che mescola intelligentemente elementi di taoismo e medicina cinese.
Questa disciplina affonda le radici in una visione spirituale panteista: la natura come rete di relazioni e connessioni, e così il corpo, un microcosmo che si muove secondo le stesse leggi del grande universo.
L’esperienza di chi ha partecipato
-
"Partire dal corpo, trovare delle risposte... oppure delle nuove domande. Una vera ricetta per la gioia."
Corina
-
"Mi sento rinata! Con un sacco di dubbi... ma sono dei bellissimi dubbi!"
Daniela
-
"Un abbraccio, un sostegno, un supporto per la mia pratica e per la pratica che proporrò ai miei alunni: è un metodo rivoluzionario"
Giulia
-
Alessandra e Marco sono delle guide meravigliose. Nella loro verità sono riusciti ad entrare attraverso ognuno di noi."
Piera
-
"La frase che Marco ha ripetuto più spesso è stata :"keep going!" Ma fino a dove devo andare?! E ho capito che: You can go even further!"
Margherita
-
"Questo ritiro è stata un'esperienza incredibile. Siamo tutti emozionati."
Ayla